L’ Università Irpina del Tempo libero- Associazione della Terza Età, in via Olindo Preziosi, 8, ad Avellino riapre oggi le sue porte, fino al 10 maggio, con incontri, lezioni, laboratori.
Capitanata dalle vulcaniche Rita Imbimbo, Presidente e Graziella Di Grezia, Vice Presidente e Segretario, l’Università è giunta al suo trentacinquesimo anno di attività, arrivando ad offrire quarantuno corsi e quattro laboratori, affascinando, creando sinergia e realtà di incontro e di confronto.
Ne parliamo con la Presidente Prof Rita Imbimbo che, ormai da oltre dieci anni, è impegnata in questa solida ma complessa attività e con il suo impegno porta avanti una realtà culturale a 360 gradi.
Cos’è e quando nasce L’Università ?
“L Università Irpina del Tempo Libero è un’ offerta formativa di educazione permanente aperta a tutti a prescindere dall’ età e dal titolo di studio conseguito.
“Ricordiamo che Università della Terza Età nacque in Italia negli anni ‘70, sul modello dell’Università francese di Tolosa. Oggi nel nostro paese si contano più di 600 sedi e oltre centomila studenti. Ad Avellino, il 9 ottobre 1922, fu istituita la ’’Libera Università Popolare’’ che ebbe una vita breve ma intensa. 67 anni dopo, il 1 marzo 1989, fu fondata l’Università Irpina degli Anziani con Carlo Trifuoggi il Vescovo Mons. Pasquale Venezia, il prof. Fausto Grimaldi, il dott. Mario Loffredo, il dott. Mario Nardone, il prof. Umberto Ferrante, il prof. Mario Cerreta, la dott.ssa Anna Maria Carpenito, il dott. Vittorio Corrado e la signora Bice Marcella del Vecchio. Prima di questo evento l’Ing. Domenico Pastena donava la sua biblioteca romana. Il 10 settembre 1991 fu cambiata la denominazione in Associazione della Terza Età Università Irpina del Tempo Libero. Gli organizzatori andarono a Torino per conoscere queste realtà che lì si andavano formando, esportando il format qui ad Avellino.
L’Università ha avuto come prima sede il Villaggio degli anziani di contrada San Tommaso, seguita dalla casa di riposo ’’Rubilli’’ in Viale Italia. Per due anni è stata ospitata gratuitamente dall’Hotel de la Ville grazie alla disponibilità della signora Pina Cerullo Scognamillo e famiglia. Dal 30 settembre 2006 (18° anno) siamo in Via O. Preziosi, 8 – Avellino.”
Chi sono stati i Presidenti?
“In questi anni hanno guidato l’Associazione: Fausto Grimaldi, Mario Loffredo, Mario Cerreta, Maria Herz (vicepresidente), Francesco Di Grezia e da oltre dieci anni ho il piacere di rivestire questo ruolo”.
Quali sono le finalità dell’Università?
“L’Università svolge la propria attività sul piano del volontariato. Si propone di realizzare una valida forma di educazione permanente, di promuovere iniziative di socializzazione, di guidare i suoi iscritti alla riscoperta di interessi culturali, affinchè il tempo libero e la terza età siano vissuti come valori positivi per sè e per gli altri. Lo scopo dell’associazione è quello, dunque, di dare la possibilità alle persone di incontrarsi, di confrontarsi, di aprirsi all’altro. C’è una maggiore affluenza di donne ma ci sono molti uomini interessate ai tanti incontri. L’associazione organizza incontri in sede, corsi extra sede di ballo o di attività motoria presso una palestra convenzionata, passeggiate culturali, uscite di gruppo per recarci a mostre, teatro, manifestazioni. Abbiamo tanti contatti con la realtà territoriale e inoltriamo ai soci anche programmi di altre associazioni.”
Quanti sono i corsi e da chi sono tenuti?
“Ogni pomeriggio vi sono docenti, 44 per l’esattezza tra professori universitari e di scuola superiore, in pensione o in attività, che tengono lezioni mettendo il loro tempo a disposizione degli altri.”
Chi vi può accedere?
“Chiunque abbia voglia di incontrare persone, confrontarsi, chiunque sia curioso, affascinato da materie che vuole approfondire, rispolverare materie che ha studiato in passato o avvicinarsi a materie che non ha potuto studiare da giovane, recuperare il gusto del sapere, conoscere ciò che cambia, incontrare nuovi amici. Per partecipare non viene richiesto nessun titolo di studio, ma interesse e voglia di socialità.”
Come ci si iscrive?
“Si compila un modulo in sede e si paga una quota di iscrizione che da la possibilità di partecipare a tutte le iniziative. A corredo dei corsi, quest’ anno ci sono anche una serie di convenzioni con realtà locali di eccellenza, che offrono servizi a tariffe agevolate per i soci. L’ iscrizione ha il costo degli anni scorsi, ossia di 50 euro e consente l’accesso libero a tutte le attività. A queste si aggiungono appuntamenti fuori porta che conciliano il senso culturale dell’ associazione con il bisogno di socialità..”
Come sono organizzati i corsi?
“L’Università propone vari corsi accademici e laboratori. Le attività si svolgono da novembre a maggio, dal lunedi al venerdi. Ogni giorno sono previste varie ore di lezione. Il Sabato sarà dedicato ad Incontri con autori, momenti musicali, proiezioni, dibattiti… Il programma verrà aggiornato ogni settimana e pubblicato in sede e sulla pagina facebook dell’Associazione. Si rilasciano attestati di frequenza ai corsi su richiesta.”
Quale atmosfera si respira in questi incontri?
“C’è serenità, interesse. Un pò ci si conosce, un pò si creano nuove amicizie, non c’è obbligo di frequenza, quindi tutti scoprono le nostre attività con piacere. C’è serenità, voglia di stare insieme.”
Come avete vissuto il periodo della pandemia?
“Il Covid19 ha ovviamente bloccato bruscamente gli incontri, ma prontamente il vice presidente e segretario, Graziella Di Grezia, organizzò incontri in rete, ogni docente organizzava il suo intervento.”
Quale atmosfera si respira in questi incontri?
“Non c’è obbliga di frequenza, quindi tutti scoprono le nostre attività con piacere. C’è serenità, poi ci si conosce un pò tutti o si creano nuove amicizie.”
Da insegnante, Lei ha a cuore il concetto di cultura e di inclusione. Cosa ha notato nelle passate annate, cosa cercano le persone, di cosa si ha bisogno oggi?
“C’è bisogno di ascolto. I docenti danno possibilità ai soci di intervenire che raccontano le loro esperienze, i ricordi. C’è la libertà di frequenza, si può venire ed ascoltare ciò che si vuole.”
Socialità e sinergie ad ogni età, dunque, in una società che apre sempre più le porte al virtuale a discapito degli incontri de visu…una bella scommessa…
“Con noi le persone hanno imparato ad utilizzare whatsapp su cui ci diamo appuntamento e manteniamo vivo il gruppo ma poi l’importanza è sempre l’incontro, il confronto, il parlare e il comprendersi. Niente deve sostituire la gioia di rivedersi”
MATERIE UNIVERSITA’ IRPINA DEL TEMPO LIBERO
ALLENA-MENTE: Tecniche per la gestione del sé (Vincenzo D’Angelo)/ ANTROPOLOGIA CULTURALE (Antonio Di Martino)/ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (Antonella Mancusi)/ARCHITETTURA E RESTAURO ARCHITETTONICO (Carmine Petraccaro)/ARTE SACRA CRISTIANA (Stefano Orga)/BELLEZZA E DINTORNI (Anna Rosa Di Penta)/BIOLOGIA ED EVOLUZIONE (Roberto Sandulli)/CIVILTA’ FRANCESE (Annamaria Festa)/COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA (Marika Borrelli)/CONVERSAZIONI DI CINEMA (Vincenzo Tino)/DEBATE (Maria Venezia)/ DIRITTO BANCARIO (Antonella Pellino)/DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL’UNIONE EUROPEA (Anna Iermano)/DIZIONE DELLA LINGUA ITALIANA (Giovanni Vitale)/EDUCAZIONE DELLA VOCE E INTERPRETAZIONE (Rino Villani)/ FILOSOFIA E MATEMATICA (Giovanni Sasso)/I FARNESE E I BORBONE(Fiorentino Vecchiarelli)/IL LAVORO FEMMINILE E LA CONQUISTA DELLO SPAZIO SOCIALE(Ornella Petillo)/INCONTRO I POETI (Giuseppe Vetromile)/LABORATORIO DI TEATRO(Costanza Fiore)/LE NOTE DEI RICORDI(Clotilde D’Ambrosio)/LE SPECIFICITÀ DELLA NOSTRA PROVINCIA (Antonio Sasso)/LETTERATURA CLASSICA (Carmen Spadea)/LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA E ISPANOAMERICANA(Alessandra Mariani)/LETTERATURA E STORIA (Gaetana Aufiero)/LINEAMENTI DI ARCHEOLOGIA ROMANA E ITALICA(Francesco Meccia) MEDIA E COMUNICAZIONE (Anna Vecchione)/MEDICINA (Di Grezia)/MEMORIE ARTISTICHE DELLA CITTA’ DI AVELLINO(Giovanna Nicodemi)/MISCELLANEA DI ARTICOLI (Maria Concetta Aufiero)/NARRATIVA Urciuoli – P. Girardi/NEUROPSICOLOGIA (Francesca Vecchione)/NUTRIZIONE CLINICA (Tarantino – G. Corrado)/PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI (Ilenia D’Oria)/ORGANO(Giorgio Muto)/SANITA’ E SALUTE (Silvia Amodeo)/STORIA DELL’ARTE:CESARE UVA E ANGELO SOLIMENE(Stefano Orga)/STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (Elena Luongo)/STORIA DI MATEMATICI (Italo Di Feo)/STORIA LOCALE(Geppino Del Sorbo)/ STORIA MEDIEVALE (Teresa Colamarco)/TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE (Stefania Marotti)
LABORATORI
DIPINGERE I SASSI (Maria Grazia Tomeo)/MAGLIERIA (Anna Maria Maretto)/PITTURA SU STOFFA E VETRO (Lia Maietta)/TOMBOLO (Renata Ianuario)/UNCINETTO (Rosa De Nicola)